Corso di formazione
Stew/Cook per la nautica del diporto


LA NOSTRA FORMAZIONE

Il corso di formazione Stew/Cook per la nautica del diporto di ProsOnSea, il primissimo in Italia, fornisce tutti gli elementi necessari per diventare un professionista in grado di ricoprire il ruolo sempre più richiesto a bordo degli yacht: quello di Stew/Cook.

Questa figura professionale è responsabile degli interni e del servizio agli ospiti, con il ruolo di Hostess o Steward di bordo. Inoltre, si occupa della cucina di bordo come un vero chef e collabora con il resto dell’equipaggio nella manovrabilità della barca, grazie a conoscenze base di marineria.

Le opportunità di lavoro per questa figura sono sempre crescenti e includono esperienze in tutto il mondo navigabile, dalla stagione estiva nel Mar Mediterraneo all’inverno ai Caraibi, senza sottovalutare rotte meno conosciute nell’Oceano Indiano e in Polinesia Francese.

Se il tuo sogno è viaggiare e crescere professionalmente in un settore sempre florido come quello dello yachting, allora sei nel posto giusto con noi di ProsOnSea.


A chi è rivolto il corso

Il nostro corso formativo è progettato sia per coloro che desiderano iniziare una carriera nel mondo della nautica, sia per coloro che desiderano consolidare le proprie competenze professionali.

Il corso ti fornirà tutte le conoscenze necessarie per ricoprire ruoli sempre più richiesti come Hostess, Chef, Stew/Cook, Stew/Deckhand e Cook/Deckhand (e se ancora tutti questi termini ti creano confusione, è normale: nel corso ti spiegheremo le varie differenze).

Obiettivi

Diventa con noi un professionista completo della nautica: impara a gestire gli ospiti, governare la cucina di bordo e gli interni dello yacht, acquisisci l’antica arte marinaresche.

Con ProsOnSea imparerai a ricoprire diversi ruoli a bordo dello yacht, seguendo
sempre gli standard più elevati di etichetta previsti dal settore dello yachting!

Iniziamo da qua!


Gli insegnanti

Il corso sarà tenuto dalle due fondatrici, Eris Cadili Rispi e Ilaria Rossi, che condivideranno con te le loro preziose esperienze personali.
Eris ti insegnerà le conoscenze marinaresche e contrattuali
necessarie per diventare un professionista nel settore, mentre Ilaria
ti svelerà i segreti della cucina di bordo e della gestione degli interni.

Le insegnanti, Eris e Ilaria, saranno sempre a disposizione degli
studenti con passione e dedizione!

La nostra filosofia

L’amore per il mare, non solo a parole!

Il nostro impegno è accompagnato da una fortissima passione per
la tutela dell’ambiente marino.

Condividiamo l’amore e il rispetto per questo meraviglioso ambiente
di lavoro e dedichiamo una parte dei nostri profitti alla salvaguardia delle creature marine attraverso il sostegno di organizzazioni no profit, come Sea Sheperd.

La nostra missione è formare professionisti consapevoli della necessità
di preservare l’ecosistema marino e di agire in modo sostenibile, garantendo al
tempo stesso un’eccellente qualità del servizio.


Contenuto del corso

Il corso di ProsOnSea prevede 8 lezioni: per una formazione
altamente professionale nel mondo della yachting!

Nelle prime 5 si apprenderanno i fondamentali della vita di bordo, tra cui la terminologia, la regolamentazione nautica, le mansioni del ruolo
e le dinamiche della professione. Le ultime 3 lezioni saranno focalizzate sulla preparazione di deliziose ricette da realizzare in mare, fornendo
le tecniche e le teorie di cucina necessarie per soddisfare Armatori
ed Equipaggio.

Il corso intensivo di circa 40 ore si svolgerà online, nel periodo invernale,
e ti offrirà una formazione completa sui seguenti argomenti:

Lezione 1: 
L’industria dello yachting. Regolamentazione internazionale ed interna:
la gerarchia e i ruoli. Caratteristiche personali ed etichetta. La ricerca dell’impiego.

Lezione 1
Introduzione all’industria dello yachting, regolamentazione internazionale
e gerarchia dei ruoli. Caratteristiche personali, etichetta e ricerca dell’impiego.

Lezione 2
Terminologia nautica, manovre, vita di bordo e tipologie di imbarco.
Contratti e normative internazionali.

Lezione 3
Metodi di lavoro efficaci, attenzione al dettaglio e la giornata quotidiana
dello Stew/Cook. Accoglienza degli ospiti a bordo, gestione degli
eventi e attenzione ai particolari.

Lezione 4
Cura e stivaggio degli interni, inventario e lavanderia di bordo.
Organizzazione delle cabine e pulizia, mantenendo i più alti standard.

Lezione 5
Stili di servizio, tecniche di cucina di bordo e organizzazione della
cambusa. Creazione di menù e preparazione di emergenza.

Lezione 6
Ricette smart per antipasti e primi piatti.

Lezione 7
Ricette smart per secondi piatti e contorni alternativi vegetariani.

Lezione 8
Ricette smart per dessert e dolci da colazione.

Dopo ogni argomento, i partecipanti verranno sottoposti a un questionario
per verificare la comprensione dei contenuti, con il chiarimento di tutti i dubbi nella lezione successiva.
Il corso si conclude con un esame finale a risposta chiusa di 30 domande.

Il superamento dell’esame finale consentirà ai partecipanti di ottenere l’attestato di partecipazione al corso di alta formazione e di accedere
a un eventuale tirocinio a bordo per mettere in pratica le conoscenze acquisite.

Il corso è adatto sia a chi è alle prime armi nella nautica, sia a chi desidera intraprendere una carriera nel diporto, ricoprendo ruoli
come Hostess, Chef, Stew/Cook, Stew/Deckhand o Cook/Deckhand.

Siamo disponibili anche a formazioni 1:1 su richiesta (valutiamo caso per caso).

Iscriviti !

Stai pensando di imbarcarti già nella stagione estiva 2023?
Iscriviti al nostro percorso formativo che avrà luogo tra Gennaio e Marzo.

Ti invitiamo a contattarci tramite mail, nella sezione qui sotto o direttamente su whatsApp!